Dare voce è dare vita

Il mestiere dell’umanista

Per molti anni non mi sono resa conto di quanto le parole fossero fondamentali. Ci lavoro da quando ho messo piede fuori dall’università e prima ancora, neanche a dirlo, le parole erano tutto, le leggevo, le scrivevo e le imparavo. Oggi le compongo e le scompongo, le limo e le confondo, eppure è stato necessario staccarsene per comprenderne la reale importanza, nella mia vita e più in generale per dare voce alle vite degli altri.

Come ogni storia d’amore che si rispetti ho avuto la necessità di secolarizzare per capire.

Dare per scontata questa importanza, ha voluto dire molto per me: dimenticare da dove ero partita, dove volevo andare e cosa stessi facendo. Insomma a livello professionale, è stato un vero disastro!

Con una serie di insuccessi, delusioni ma anche soddisfazioni, posso dire oggi di avere un metodo che mi accompagna, è quello umanista e non poteva essere che questo.

Oggi, grazie a qualche anno di esperienze lavorativa, anche molto diverse tra loro, ho compreso che potrei lavorare praticamente a qualsiasi cosa, ma non potrei lavorare a nulla che non abbia come principale attore la parola.

Quindi a 33 anni, pochi per qualcuno, abbastanza per me che li porto addosso, capisco che non sono una scrittrice, non sono un guru del digitale, ma sono una persona in grado di unire le possibilità che l’intelligenza artificiale ci offre, per unirle a quelle dell’intelligenza umana. Questa magia è possibile attraverso le parole. Osservo il contesto, cerco di analizzarlo seguendo ogni piccola vibrazione, cambio di rotta, ogni irrilevanza, per dare voce a progetti, dare vita ai sogni e ai desideri e raggiungere le nostre chimere.

Il mondo si evolve rapidamente, il digitale è il luogo più fluido che al momento possa esistere, ma nulla sarà mai equiparabile a quello che una mente distratta e confusa può creare. Nessuna tecnologia sarà mai in grado di notare le piccole Irrilevanze del mondo e stupirsi e ispirarsi sempre.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...